BASILICATA

timing

Tempi di
percorrenza ridotti

treno

Aumento della
capacità teorica

statistic

Standard tecnologici
più elevati

investimenti

2.150 mln €

Investimenti

calendario

2021-2029

previsione

32 Km

In totale

timing

Tempi di
percorrenza ridotti

treno

Aumento della
capacità teorica

statistic

Standard tecnologici
più elevati

investimenti

9.990 mln €

Investimenti

calendario

2022-2035

previsione

60 Km

In totale

Nuove linee, nuovi orizzonti: Ferrovie dello Stato illumina la Basilicata

Nascosta tra le maestose colline e le suggestive cime delle Dolomiti Lucane, la Basilicata affascina con la sua bellezza naturale e la ricchezza della sua storia millenaria. Terra di antiche tradizioni, questa regione italiana incanta i visitatori con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi incastonati tra le rocce e la cultura che sprizza da ogni angolo. La Basilicata è pronta a mostrare un nuovo volto, non solo mantenendo intatte le sue radici, ma anche spingendosi verso un futuro all’avanguardia grazie agli ambiziosi progetti ferroviari proposti da Ferrovie dello Stato. Il primo riguarda la linea ferroviaria Taranto – Metaponto – Potenza, il secondo la tratta che collega Ferrandina a Matera, per un investimento complessivo di quasi 2,5 miliardi di euro. Questi progetti di sviluppo ferroviario per la Basilicata non sono semplici investimenti in infrastrutture, ma rappresentano una vera e propria trasformazione. Oltre a collegare le città della regione, contribuiranno all’economia locale, al turismo sostenibile e alla vita quotidiana dei cittadini, creando una solida connessione con il resto del Paese. Quindi la Basilicata, con il suo patrimonio culturale e la sua bellezza intramontabile, abbraccia il futuro con determinazione e si appresta a fondere armoniosamente tradizione e innovazione.

LINEA TARANTOMETAPONTOPOTENZA: UN’ACCELERAZIONE VERSO LA MODERNITÀ

Il progetto lungo la direttrice Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia si configura come un passo significativo per il rafforzamento dei collegamenti ferroviari della Basilicata. Il massiccio investimento di 1,905 miliardi di euro consentirà ai treni di raggiungere una velocità massima di 200 km/h. La realizzazione di un collegamento con la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno – Reggio Calabria e gli interventi di velocizzazione in vari tratti e stazioni saranno affiancati da adeguamenti per accogliere treni merci più lunghi L’intervento di modernizzazione e sviluppo della linea porterà numerosi vantaggi al servizio ferroviario della Basilicata e garantirà:

La riduzione dei tempi di percorrenza tra Taranto e Napoli di circa 30 minuti, grazie anche all’integrazione con il progetto AV Salerno-Reggio Calabria

L’aumento della puntualità grazie all’implementazione di nuovi punti di incrocio

Il potenziamento delle prestazioni per supportare il traffico merci e l’accesso ai treni di 575 metri di lunghezza.

LINEA FERRANDINAMATERA LA MARTELLA: UN COLLEGAMENTO ESSENZIALE 

Con un investimento di 429 milioni di euro, la nuova linea Ferrandina – Matera La Martella diventa cruciale per collegare la celebre città dei Sassi Matera, alla rete ferroviaria nazionale. La realizzazione di una linea elettrificata di 20 km a binario singolo, che permetterà ai convogli di poter viaggiare ad una velocità di 120 km/h, servirà la stazione di Matera La Martella, offrendo connessioni dirette con Ferrandina e verso il Nord del Paese. L’obiettivo principale è quello di agevolare i collegamenti di lunga percorrenza con il sistema Alta Velocità e di potenziare i servizi di trasporto pubblico locale sia a livello di frequenza che di qualità. Più nello specifico, la realizzazione di questa nuova linea ferroviaria garantirà ai cittadini di Matera il raggiungimento diretto alla rete ferroviaria nazionale, agevolando i servizi di lunga percorrenza con la città di Roma e un trasporto pubblico locale più efficiente per recarsi nelle più vicine Potenza e Taranto.

Per il completamento di entrambe le opere è stato nominato un Commissario di Governo.